Il Patto della Santa Alleanza

Il Patto della Santa Alleanza (dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830), firmato a Parigi il 26 settembre 1815, fu redatto dallo zar Alessandro e ispirato dalla baronessa russo-tedesca Barbara J. Krudener (1764-1824) – romantica assertrice di un potenziale risveglio religioso dell’umanità nel complesso – che intendeva dar vita ad una crociata comprendente tutti i potenti della terra per contrastare letteralmente “le forze demoniache scatenate sull’Europa dall’Anticristo: Napoleone Bonaparte”.

L’allora ministro degli Esteri inglese Castlereagh, rifiutando di sottoscriverlo, definì il documento come affetto da un sublime misticismo intriso di preponderante stupidità, anche se questo si rivelò una fonte di imprevedibile profitto per il vero trionfatore dell’incontro di Parigi, ovvero il cancelliere austriaco Metternich, che fece inserire all’interno del patto l’obbligo, per ciascuno dei tre firmatari (Francesco I d’Austria, Federico Guglielmo III di Prussia, Alessandro I di Russia), di prestarsi assistenza, aiuto e soccorso in qualunque occasione e in qualunque luogo, contro ogni minaccia di sovversione, il tutto indirizzato esplicitamente verso la strenua difesa delle restaurate monarchie.

“Metternich, con la stipulazione della Quadruplice Alleanza del 20 novembre 1815, trasformò le vaghe enunciazioni di principio dello zar in dichiarazioni programmatiche compatibili con la prudente politica dell’impero asburgico tendente soprattutto a garantire l’equilibrio europeo. Il cancelliere eliminò l’elemento rivoluzionario e nazionale, che pur era stato nella lotta dei popoli contro Napoleone; ridusse la coalizione ad una lega di sovrani. Lo zar aveva concepito la Santa Alleanza come il manifesto d’una nuova era affrancata dalle meschinità della storia, Metternich se ne servì per annunciare la fine d’un periodo rivoluzionario e il rientro nell’alveo della storia”. (Kissinger)

Il Patto stabiliva che i tra monarchi sarebbero stati uniti da una sorta di vincolo di fratellanza, apprestandosi ad avvalersi in qualsivoglia momento di necessità di mutuo soccorso, qualora ce ne fosse stata la necessità. La religione rimase l’elemento fondante del Patto.

Precedente Un altro teorico della Restaurazione: Karl Ludwig von Haller Successivo Il Conciliatore, foglio scientifico-letterario