L’opinione di Marx sulla funzione della religione

Pur essendo impiantato su un fondamento prettamente moralistico, il sistema di pensiero di Marx non ha affatto un’opinione positiva della religione, anzi. A suo parere la religione rafforzava l’alienazione – in quanto faceva parte della sovrastruttura sociale – ed era anzi l’oppio dei popoli. Invece di agevolare il cambiamento lo ostacolava, proprio come gli altri aspetti culturali della società quali l’arte, la letteratura, la musica e la filosofia. Tutte queste manifestazioni del pensiero, infatti, avevano, secondo il filosofo, la funzione esclusiva di razionalizzare e sostenere la struttura istituzionale esistente, distogliendo così l’attenzione dai conflitti, sempre più intensi e indomabili, che indicavano invece la progressiva inadeguatezza della struttura istituzionale stessa rispetto alla tecnologia disponibile. Questa impostazione spiega l’atteggiamento negativo verso la religione di alcuni marxisti, così come la loro convinzione secondo cui le uniche forme accettabili di letteratura, arte o musica sono quelle che riconoscono e svelano gli aspetti alienanti della proprietà privata e del sistema di mercato.

Attraverso la sua teoria della storia, Marx tenta di spiegare lo sviluppo della società verificatosi nel passaggio dal feudalesimo al capitalismo, e gli sviluppi che si sarebbero avuti successivamente, secondo le sue previsioni, dal capitalismo al socialismo e infine da quest’ultimo al comunismo.
In base a tale ricostruzione, durante il periodo feudale più antico i rapporti di produzione furono quelli appropriati alle forze della produzione allora esistenti, sostenuti e rinsaldati dalla sovrastruttura sociale. Quando però i cambiamenti nelle forze della produzione provocarono la distruzione di questa armonia, e la struttura istituzionale del feudalesimo si rivelò incompatibile con la tecnologia agricola che si andava sviluppando, con l’aumento progressivo nei commerci e con l’inizio della manifattura, allora i conflitti con i rapporti di produzione esplosero veementemente attraverso la lotta di classe e diedero vita a un nuovo insieme di relazioni di produzione, conosciuto tutt’ora come capitalismo.

Agli inizi della fase capitalista regnava l’armonia tra le forze e i rapporti di produzione, con un eccezionale incremento nel livello di produzione e dell’attività economica che tale armonia permise di ottenere. Ma anche il capitalismo, come per altro era precedentemente accaduto nel caso del feudalesimo, è visto come recante in sé i germi della propria distruzione, che sarebbe avvenuta via via che si fossero sviluppati gli inevitabili conflitti indotti dal cambiamento nelle forze della produzione. Con la caduta del capitalismo sarebbe emerso dunque un nuovo tipo di relazioni di produzione che Marx individuò sotto il nome di socialismo, da cui poi sarebbe derivato il comunismo.

Precedente Il concetto di alienazione espresso da Marx Successivo Le teorie economiche di Marx