Crea sito

I percorsi della storia

"La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera delle antichità"

  • Storia
  • Approfondimenti
  • Filosofia politica
  • Le grandi opere
  • Analisi dinamiche geo-politiche quotidiane
  • I percorsi dell’economia

Categoria: Filosofia politica

Analisi prettamente politica del pensiero dei filosofi che hanno fatto la storia della nostra civiltà.

Herder, le origini del nazionalismo

Herder, le origini del nazionalismo

Filosofia politica Gennaio 20, 2016
Analizziamo qui le idee di quello che viene ancora oggi considerato come il precursore del nazionalismo e del... Continua »
La condanna dei Lumi

La condanna dei Lumi

Filosofia politica Gennaio 18, 2016
L'ammirazione per i frutti forniti dall'epoca del Lumi non fu affatto universalmente condivisa dai pensatori. Vediamo la posizione di Herder... Continua »
Cosmopolitismo e Stato nazionale

Cosmopolitismo e Stato nazionale

Filosofia politica Gennaio 14, 2016
Generalmente, il cosmopolitismo è un termine con un'accezione positiva, quale sinonimo di sviluppo globale. Sarà così anche per... Continua »
Alfabetizzazione e progresso tecnico

Alfabetizzazione e progresso tecnico

Filosofia politica Gennaio 13, 2016
Descrizione del progresso relativo al XVIII secolo secondo quanto osservato dallo storico francese Pierre... Continua »
Elogio della democrazia diretta

Elogio della democrazia diretta

Filosofia politica Gennaio 11, 2016
Sintetica analisi dell'elogio della democrazia diretta operata da Rousseau all'interno del Contratto Sociale.... Continua »
Rousseau e la disuguaglianza tra gli uomini

Rousseau e la disuguaglianza tra gli uomini

Filosofia politica Gennaio 9, 2016
Citazione e analisi del testo scritto da Rousseau in merito alle origini della disuguaglianza tra gli... Continua »
Voltaire contro la guerra

Voltaire contro la guerra

Filosofia politica Gennaio 7, 2016
Analisi del pensiero del saggista e filosofo francese Voltaire sull'insensatezza della guerra.... Continua »
Enciclopedisti: Stato e Proprietà

Enciclopedisti: Stato e Proprietà

Filosofia politica Gennaio 4, 2016
Menzione diretta delle definizioni date dagli Enciclopedisti sullo Stato e sulla... Continua »
Dibattito sullo Stato e sull’economia (‘700)

Dibattito sullo Stato e sull’economia (‘700)

Filosofia politica Gennaio 3, 2016
Approfondimento degli sviluppi prettamente politici occorsi nel Secolo dei Lumi, con menzione dei contributi dei grandi pensatori del... Continua »
Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Filosofia politica Dicembre 31, 2015
Analisi generale dei principali temi affrontati da Cesare Beccaria all'interno del suo famoso testo Dei delitti e delle pene.... Continua »
← Articoli meno recenti
Articoli più recenti →

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015

Meta

  • Accedi

Ultimi Articoli

  • I Feziali, supremi difensori della dignità di Roma
    4 settimane fa

    I Feziali, supremi difensori della dignità di Roma

  • Russia, 1942: la drammatica ritirata dell'ARMIR
    1 mese fa

    Russia, 1942: la drammatica ritirata dell'ARMIR

  • Verso la Grande Guerra: il potere ai militari
    8 mesi fa

    Verso la Grande Guerra: il potere ai militari

  • La seconda fase del colonialismo italiano
    8 mesi fa

    La seconda fase del colonialismo italiano

  • Mussolini: il culto del Duce in Italia
    1 anno fa

    Mussolini: il culto del Duce in Italia

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario